Lunghe spiagge di sabbia finissima che sia alternano tra il bianco e il dorato è il posto ideale per ritrovare il piacere di passeggiare in riva al mare . La mancanza di inquinamento e l’assenza di grandi città nelle vicinanze ne fanno un mare veramente pulito che ogni anno vanta 5 vele blu ( Lega Ambiente ).
A 20 chilometri da Siracusa vero sud, fra selvagge scogliere e spiagge lambite da un mare cobalto, iniziano le spiagge più belle d’Italia; partendo da Fontane Bianche, così chiamata per le numerose fontane naturali di acqua dolce continuando con Avola conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti d’eccellenza, ( Mandorla, Il Nero d’Avola i limoni ) e per la sua pianta esagonale e la vecchia tonnara, con il suo lungomare, cittadina molto viva nelal zona dove in estate vengono organizzate svariate manifestazioni;
A 4 km più a sud di Avola si arriva a Lido di Noto con le sue spiagge dorate , con i lidi attrezzati ma con molta spiaggia libera, litorale, costellato da accoglienti arenili, si allarga al centro di una zona ricca di storia e bellezze naturali comprendente l’area dell’Eloro, Colonna Pizzuta, la Villa del Tellaro, la Cittadella dei Màccari e la Riserva Naturale di Vendìcari con la sua tonnara e la spiaggia di Cala Mosche posto di straordinaria bellezza con spiagge selvagge e inesplorate. Un posto che bisogna visitare almeno una volta nella vita, cui molti si sono innamorati e ne hanno fatto una metà assidua per le proprie vacanze…
Ma la costa non è ancora finita … continuiamo ancora verso sud, con San Lorenzo, bellissima località balneare dopo Vendicari , fino ad arrivare al caratteristico Borgo Marinaio di Marzamemi , posto scelto per la famosa
trasmissione televisiva Montalbano. Un posto caratteristico con molta vita notturna con i suo pub ristoranti fronte mare, ma ottimo anche per le famiglie per fare un giro tra i mercatini caratteristici. Ed ancora continuano le spiagge del val di Noto verso la punta estrema d’Europa, Portopalo di Capo Passero con l’isola delle correnti punto di incrocio tra i due mari ( Ionio e Mediterraneo).
Tutti questi luoghi rappresentano oggi il luogo ideale per una vacanza riposante dove si ritrovano i propri ritmi naturali lontano dalla caotica realtà di tutti i giorni, offre ampie scogliere dalle quali immergersi alla scoperta del mondo sottomarino, e splendide spiagge libere dove poter giocare o prendere il sole, o magari attendere fino a tardi per un affascinante bagno di mezzanotte. E dopo un susseguirsi di calette, spiagge di sabbia finissima e alte falesie, il nostro viaggio continua fino ad arrivare alle Sagre e alle feste che queste cittadine organizzano durante il periodo estivo prima tra tutte Avola con la famosa Estate Avolese, la Notte Bianca , la Sagra del Tonno e della Mandorla ….
Durante il periodo estivo si svolgono numerose manifestazioni che impegnano quasi tutte le serate; l’ultima settimana di Luglio, ad Avola hanno luogo i festeggiamenti della Santa Padrona delle città (Santa Venera) ed il Festival del Folkore internazionale . La nostra Associazione è organizzatrice e collabora con di diverse manifestazioni ormai entrate di fatto nel programma estivo dell’estate avolese , come la famosa “Sagra del Tonno” la “Sagra del Cinghiale” e dal 2010 le Sagre della Mandorla con i famosi (biscotti, paste, cassatine siciliane, cannoli di ricotta e budini di mandorla), ma degustazioni di non solo i prodotti della Sagra, ma anche di tutti i prodotti tipici presenti nella zona, ed una vasta rappresentazione degli antichi mestieri.
Si può tranquillamente prendere il sole senza sentire il caos della gente essendo che non sono affollate grazie anche perchè non abbiamo un turismo di massa nelle nostre zona ; nel periodo che va da giugno ad agosto vengono organizzati giochi e animazioni in acqua con balli di gruppo, latino americano, campionati di beach volley, con la gara delle sculture di sabbia, la gara di vela e di nuoto e la sera, discoteca in spiaggia con i deejay più famosi d’Italia. Le spiagge nelle cittadine di Avola , lido Noto sono attrezzate di minibar di servizio docce gratuite, e di noleggio pedalò e canoe.
Possibilità di escursioni in barca o di immersioni in relitti e se non avete il brevetto e volete prenderlo non ci sono problemi, corsi di sommozzatore di primo livello riconosciuti a livello europeo( vedi Diving) ,naturalmente tutto questo dovrà essere concordato anticipatamente… Nell’estrema punta meridionale della Sicilia, è possibile coniugare l’amore per la natura e l’ambiente e la passione per le cose buone.
Si viene nei nostri posti per scoprire dove i cigni e i fenicotteri si danno appuntamento prima di migrare; per visitare l’estremo capo a Sud d’Europa; dove il mare è più blu, ma anche e soprattutto per scoprire il segreto di una terra che da secoli vanta prodotti di qualità superiore riconosciuti a livello internazionale; la Terra della Mandorla, del Vino dei Limoni e delle Arance.
L’esposizione alla luce, le rare precipitazioni ed un terreno fertilissimo, hanno da secoli reso questo territorio uno tra i più votati in assoluto per l’allevamento della vite. E’ questa forse l’unica zona d’Italia dove l’uva riesce a giungere da sola al suo completo grado di maturazione. Da ciò si ottiene un vino forte corposo, di buon colore da sempre ricercato per tagliare vini di prestigio nazionali ed esteri. Vale la pena di ricordare che il Val di Noto si trova al centro di una vasta zona di grandissimo interesse archeologico, grodante di reperti storici: Il Teatro Greco di Siracusa, Eloro, Noto barocca, Ragusa Ibla, Riserva di Vendicari, ecc..
Tanti spunti culturali e mille occasioni buone per visitare quest’ angolo di Sicilia. E’ bello pensare che proprio nell’estremo capo sud d’ Europa la natura generosa e il lavoro fatto con passione riescano a dare frutti così buoni . In quest’ angolo di Sicilia cresce ogni giorno una Sicilia nuova orgogliosa delle proprie risorse naturali ed umane.. Una terra generosa da visitare almeno una volta, e da gustare tutto l’anno nei suoi inconfondibili sapori